Ricette, Primi

Spaghetti all’amatriciana, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Spaghetti all’Amatriciana: Il Gusto Autentico della Cucina Italiana

Gli spaghetti all’Amatriciana rappresentano uno dei piatti più celebri della tradizione culinaria italiana. L’Amatriciana è un piatto originario di Amatrice, un comune italiano famoso per la sua tradizione gastronomica. Il guanciale, un tipo di pancetta stagionata ricavata dalle guance del maiale, conferisce a questo piatto un gusto unico e avvolgente. La sua preparazione richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale rispettare la qualità degli stessi per ottenere un risultato eccellente.

     

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per quattro persone sono:

  • 320 grammi di spaghetti
  • 150 grammi di guanciale tagliato a cubetti
  • 400 grammi di pomodori pelati
  • 50 grammi di pecorino romano grattugiato
  • un peperoncino fresco (opzionale)
  • sale q.b. e olio extravergine di oliva.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Inferi Marramiero Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC

28,20 
2020

Brunello di Montalcino DOCG V. V. 2017 Le Ragnaie

109,00 

 

Preparazione

La procedura di preparazione richiede attenzione ai dettagli. Inizia facendo rosolare il guanciale in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva. Se gradisci un tocco di piccantezza, aggiungi anche il peperoncino fresco tagliato a pezzetti. Quando il guanciale si sarà dorato e croccante, aggiungi i pomodori pelati e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensata.

Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a quando saranno al dente. Scolali e trasferiscili nella padella con la salsa all’Amatriciana. Mantieni il fuoco acceso e mescola energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

Prima di servire, spolvera con abbondante pecorino romano grattugiato, che conferirà al piatto un sapore deciso e un tocco di salinità.

Per cucinare gli spaghetti all’Amatriciana in modo più dietetico, puoi ridurre l’uso dell’olio extravergine di oliva o utilizzare una versione leggera. Inoltre, puoi optare per la scelta di spaghetti integrali per aumentare l’apporto di fibre e rendere il piatto più nutriente.

Abbinamenti enologici

Per quanto riguarda l’abbinamento enologico, gli spaghetti all’Amatriciana si sposano magnificamente con una selezione di vini rossi robusti e strutturati. Ecco alcune tipologie vitivinicole che valorizzano le caratteristiche gustative di questo piatto:

  1. Barbera d’Asti: questo vino rosso piemontese, con la sua acidità vivace e i profumi di frutta rossa, si armonizza perfettamente con la ricchezza dei sapori dell’Amatriciana.

  2. Chianti Classico: un vino toscano dalla struttura elegante e le note di ciliegia e spezie, che dona una piacevole freschezza alla combinazione.

  3. Montepulciano d’Abruzzo: un vino rosso dell’Abruzzo, con un bouquet di frutta matura e una buona acidità, che bilancia l’intensità del piatto.

  4. Aglianico: un vino rosso del Sud Italia, con tannini decisi e note di frutta nera, che si sposa perfettamente con i sapori robusti e speziati dell’Amatriciana.

  5. Nero d’Avola: un vino siciliano dal carattere intenso e i profumi di frutta rossa, che amplifica l’esperienza gustativa.

In conclusione, gli spaghetti all’Amatriciana sono un’autentica delizia italiana che saprà conquistare i tuoi sensi. Segui la nostra ricetta dettagliata e gusta questo piatto tradizionale accompagnato da uno dei vini suggeriti per un’esperienza culinaria indimenticabile. Per ulteriori ricette e abbinamenti enologici, visita Baccoperbacco enoteca online. Buon appetito!

Monte Maggiore Il Verro Casavecchia Terre del Volturno IGP 2019

Il prezzo originale era: 40,80 €.Il prezzo attuale è: 27,80 €.

Grillo Cabernet Franc Colli Orientali Friuli DOC 2022

Il prezzo originale era: 21,30 €.Il prezzo attuale è: 14,80 €.

Lambrusco dell’Emilia IGT Solco 2022 Paltrinieri

12,20 

Santa Maria dell’Arco Faraone Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG 2016

20,60 

Aglianico del Vulture DOC Kamai 2018 San Martino

Il prezzo originale era: 48,80 €.Il prezzo attuale è: 36,80 €.

Merlot Colli Orientali Friuli DOC Riserva 2018 Grillo

Il prezzo originale era: 28,90 €.Il prezzo attuale è: 21,70 €.

Lopez Cristobal La Linde Roble 2021

Il prezzo originale era: 32,40 €.Il prezzo attuale è: 24,30 €.

Schioppettino Colli Orientali Friuli DOC Riserva Prepotto 2017 Grillo

32,10 

Syrah Monreale DOC Roano 2018 Feudo Disisa

Il prezzo originale era: 31,80 €.Il prezzo attuale è: 23,40 €.

Tenuta Ulisse Montepulciano d’Abruzzo DOP 2022

Il prezzo originale era: 15,40 €.Il prezzo attuale è: 11,40 €.

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Pergole 2022 De Vigili

Il prezzo originale era: 17,30 €.Il prezzo attuale è: 12,40 €.

Furlani Vino Rosso

Il prezzo originale era: 22,50 €.Il prezzo attuale è: 16,70 €.

Casella Franconia Venezia Giulia IGT 2020

17,50