Tortelli di Zucca: Piccoli Tesori Gustosi da Scoprire
I tortelli di zucca sono un piatto tradizionale della cucina italiana, amati per la loro combinazione di dolcezza e cremosità.
Curiosità: la zucca è un ortaggio autunnale ricco di vitamine e antiossidanti, che conferisce ai tortelli un sapore delicato e dolce. Gli amaretti, invece, aggiungono un tocco di croccantezza e una nota dolce che bilancia la ricchezza della zucca. In questo articolo, ti guideremo nella preparazione di questi deliziosi tortelli, svelando tutti i segreti per ottenere un risultato perfetto che conquisterà il tuo palato.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per i tortelli di zucca sono:
- 300 grammi di farina
- 3 uova
- 500 grammi di zucca
- 100 grammi di amaretti
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
- noce moscata
- sale e pepe.
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Preparazione
Inizia preparando la pasta fresca mescolando la farina e le uova fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, cuoci la zucca al forno fino a renderla morbida. Schiacciala con una forchetta e aggiungi gli amaretti sbriciolati, il Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Stendi la pasta sottile con un matterello e ritaglia dei quadrati di dimensioni uniformi. Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato e richiudili formando dei tortelli, sigillando bene i bordi con le dita.
Cuoci i tortelli in abbondante acqua salata bollente fino a quando vengono a galla. Scolali delicatamente e condiscili con burro fuso e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Per cucinare i tortelli di zucca nella maniera più dietetica possibile, puoi ridurre la quantità di formaggio grattugiato e utilizzare farina integrale per l’impasto dei tortelli. Inoltre, puoi cuocerli al vapore anziché in abbondante burro per limitare l’apporto calorico.
Abbinamenti enologici
Ora, parliamo degli abbinamenti enologici! I tortelli di zucca si sposano perfettamente con una varietà di vini che esaltano le loro caratteristiche gustative. Un vino bianco aromatico come il Gewürztraminer o un Chardonnay leggermente legnoso possono accompagnare splendidamente la dolcezza della zucca e l’aroma degli amaretti.
Se preferisci i vini rossi, opta per un Pinot Nero o un Sangiovese. La loro freschezza e leggerezza bilanciano la cremosità dei tortelli di zucca, creando un’accoppiata gustativa sorprendente.
Non dimenticare di visitare Baccoperbacco enoteca online per scoprire altre ricette deliziose e abbinamenti enologici da provare. Sarà un vero e proprio viaggio enogastronomico che renderà le tue serate ancora più gustose e divertenti.
Quindi, mettiti ai fornelli e preparati ad assaporare un’esplosione di sapori con i tortelli di zucca, autentici gioielli della cucina italiana!