Lagrein
Lagrein: Il Vino delle Dolomiti tra Corpo e Raffinatezza
Il Lagrein, gioiello enologico delle Dolomiti, nasce in Trentino-Alto Adige, in particolare nella zona dell’Alto Adige. Le sue vigne si arrampicano sulle pendici delle montagne, beneficiando di un terroir unico e di un clima alpino ideale. I vitigni di Lagrein prosperano nei terreni argillosi e calcarei delle valli alpine. L’escursione termica tra il giorno e la notte conferisce al Lagrein una complessità di aromi unica. Le notti fresche e i giorni soleggiati arricchiscono le uve di intensità e freschezza.
La coltivazione del Lagrein richiede una cura meticolosa e una raccolta selettiva delle uve. La vinificazione prevede spesso la macerazione sulle bucce per sottolineare il suo colore rubino intenso e per accentuare la struttura e la profondità del vino.
Il Lagrein si presenta con un colore rubino acceso e riflessi violacei. Al naso, si rivelano note di frutti di bosco, ciliegie e una piacevole speziatura. In bocca, il Lagrein conquista con il suo corpo pieno, tannini setosi e una freschezza vivace.
Abbinamenti, occasioni e curiosità del Lagrein
Accompagna il Lagrein con piatti tipici dell’Alto Adige come lo speck, canederli e stufati di carne. È il compagno ideale per cene conviviali, riunioni familiari e serate intimedavanti al camino.
Il Lagrein è noto come il “vino dei castelli” poiché molte delle vigne si trovano vicino a antichi castelli. Questo vino ha radici antiche, risalenti almeno al XIII secolo.
Esplora la nostra selezione di Lagrein su Baccoperbacco Enoteca e lasciati tentare da un viaggio sensoriale tra le vette delle Dolomiti. Approfitta delle nostre offerte competitive e porta a casa il meglio dell’Alto Adige.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.