Come Gustarlo

Un Rosso di Montalcino di carattere con buona struttura
Un vino indispensabile a Montalcino, le origini del Brunello risiedono in questo incredibile vino rosso. Il Rosso di Montalcino DOC dell’Azienda Agricola Palazzo è il primo vino prodotto dalla cantina che nasce con l’esigenza di vinificare le uve di Sangiovese da vigneti troppo giovani per produrre un Brunello di Montalcino che possa rispettare gli standard qualitativi. Il Rosso di Montalcino è infatti una seconda linea che viene prodotta quando non si riescono a rispettare i requisiti minimi alla produzione del Brunello, il che non significa che si ha un vino di pessima qualità. Al contrario sono vini che si rivelano particolarmente interessanti per corpo e struttura.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Negli ultimi giorni di settembre si ha la raccolta manuale di uve Sangiovese, dopo un’accurata selezione, queste vengono portate in cantina per la diraspatura e la pigiatura. Il mosto insieme alle bucce viene lasciato a macerare con fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox per 18-20 giorni a temperatura controllata. Il vino resta negli stessi recipienti per un tempo di maturazione fino al travaso in botte. Il Rosso di Montalcino DOC trascorre infatti un periodo di affinamento in botti di rovere da 20-25 ettolitri per 12-15 mesi. Per concludere il processo il vino resta ad affinare per 6-8 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Rosso di Montalcino DOC risalta per il suo colore rosso rubino luminoso, al naso si apprezzano spiccate note di frutta rossa con sentori floreali su una sfumatura speziata. Al palato è fresco ed equilibrato, una buona struttura in armonia con tannini morbidi, persistente arriva su un finale dai rimandi aromatici. Un vino rosso che si abbina con salumi e formaggi, ottimo con primi piatti a base si carne.