Come Gustarlo

Un Barbera d’Asti piacevole di Cascina Carlòt
Un vino storico del territorio che si esprime in vini freschi e vini per lunghi invecchiamenti. Claudio Mo della cantina Cascina Carlòt, propone il Barbera d’Asti DOCG Runc, vino leggero e di facile lettura, il suo breve passaggio in acciaio favorisce un’evoluzione aromatica che ne esprime le peculiarità varietali. Questo breve affinamento permette di ammorbidirne i caratteri duri rendendolo perfetto per ogni occasione, con un sorso che non stanca, piacevole e fruttato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia della produzione del Barbera d’Asti DOCG Runc avviene alla fine di settembre, una raccolta manuale delle uve in cassette con un’accurata selezione in vigna. Dopo il conferimento in cantina le uve di Barbera vengono diraspate e pigiate, i mosto con le bucce passa per una macerazione di 10-15 giorni con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata. A conclusione anche della fermentazione malolattica il vino resta maturare in vasche d’acciaio inox per 4 mesi, viene poi imbottigliato per un affinamento in bottiglia di 3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Asti DOCG Runc è un vino dal colore rosso rubino e lievi riflessi violacei, al naso arrivano intense note floreali che richiamano l’iris e la rosa, aromi fruttati intensi di lampone e susina su un fondo di sottobosco. Al palato mostra una buona intensità, tannini morbidi e avvolgenti ed una freschezza persistente che rende piacevole il sorso. Un vino versatile negli abbinamenti, dagli antipasti a piatti di carne più delicati, si rende compagno perfetto per una serata romantica, ottimo con formaggi e salumi e primi piatti con ragù di carne.