Come Gustarlo
Un’interpretazione tipica di Rossese
Rossese Riviera Ligure di Ponente DOC è un vino frutto di una cantina storica della Liguria. Le cui radici delle loro vigne affondano nei terreni di Cappellania, località dominante sulle alture di Spotorno, dove, quasi 50 anni, il capostipite iniziava a curare le prime vigne e fondava la prima cantina. Oggi suo figlio, Riccardo Sancio, è alla guida di questa splendida realtà a gestione famigliare, ed è già riuscito ad incrementare la produzione da 500 bottiglie a circa 45.000. La sua è un’ idea di vinificazione tradizionale, nel rispetto della natura e ponendo attenzione in ogni fase dalla vendemmia alla vinificazione, cosi da creare vini che danno rilievo e importante a vitigni autoctoni in purezza, come questo Rossese, coltivato in diversi vigneti tipicamente terrazzati.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Rossese Riviera Ligure di Ponente DOC, avviene nella prima metà di settembre, in maniera manuale, raccogliendo l’uva in apposite cassette che dopo una prima ispezione visiva, vengono pesate e diraspate, segue una macerazione e fermentazione avvengono in vasche inox a temperatura controllata, con rottura ripetuta del cappello con rimontaggi e ossigenazione. Segue poi una maturazione sulle fecce di vinificazione per un tempo lungo 4 mesi, si procede poi ad imbottigliamento, che avviene direttamente in cantina, e dopo un mese il Rossese è pronto per essere degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Rossese Riviera Ligure di Ponente DOC si presenta all’occhio con un rosso rubino chiaro con riflessi rosa cerasuolo, al naso la sensazione olfattiva è complessa ed elegante, contraddistinta da piacevoli note di frutti di bosco, rosa canina e cenni speziati. In bocca presenta delicato dal un gusto secco, pieno e con la giusta nota tannica evoluta, equilibrata e ben integrata. Un vino rosso armonico che si abbina perfettamente a salumi, a carni bianche, e a zuppe di pesce. Da provare con un tipo coniglio in umido alla genovese.