Come Gustarlo

Il Pinot Grigio di Albino Armani
Sauvignon Friuli Grave DOC è un vino appartenente all’immensa gamma di prodotti della cantina Albino Armani. Una cantina che vanta oltre 400 anni di storia, che ha saputo ereditare e portare avanti il lavoro, i segreti e la filosofia di generazione in generazione, raccogliendo il meglio da chi li ha preceduti e preparando nel migliore dei modi il percorso a chi vorrà migliorarlo ancor di più. La base di tutto è sempre la difesa dell’ecosistema, la protezione dei vitigni in via di estinzione e la volontà di portare nel calice degli appassionati solo la miglior espressione di sè. Ogni generazione ha imparato ad amare il luogo in cui è nato, fino a che non si è deciso di espandersi ed imparare ad amare anche altri territori, in questo caso parliamo del Friuli, un territorio che piano piano l’azienda ha fatto suo, tirandone fuori il meglio e cimentandosi in nuove avventure, il terroir friulano dell’azienda offre terreni ai piedi delle Alpi Carniche, ricche di sassi e di calcare. L’azienda ha saputo catturare i segreti territoriali e farli propri, riuscendo a creare vini identitari, rispettando la natura e creando il giusto habitat per gli antichi vitigni. Con Sauvignon Friuli Grave DOC mettono alla prova questo territorio, coltivandoci su un vitigno di derivazione francese, dandogli il giusto tempo per esprimersi al meglio, delle uve avvolte dalle montagne che ne fanno da cornice e mitigano il clima con venti costanti e notevoli escursioni termiche.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Sauvignon Friuli Grave DOC viene realizzato con uve Sauvignon, raccolte nella metà di settembre manualmente con un’accurata selezione in vigna e con una bassa resa del vigneto. Arrivate in cantina, le uve vengono macerate a freddo e pressate sofficemente per poi far partire la fermentazione in parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e in parte in legno, dopo di che il vino affina negli stessi contenitori sui propri lieviti per 12/14 mesi e successivamente in bottiglia prima dell’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Sauvignon Friuli Grave DOC arriva nel calice con un delicato giallo paglierino, al naso esprime una complessità unica con sentori floreali di fiori di sambuco, magnolia ed erbe mediterranee che si fondono a sensazioni agrumate pungenti: una complessità riconoscibile anche nel sorso, piuttosto elegante, lungo e suadente. Esalta al meglio le fritture di pesce, i crudi ma si abbina molto bene con piatti di pesce ben conditi e arricchiti da erbe aromatiche.