Come Gustarlo
Non si può evitare di arrivare a Prepotto per uno Schioppettino
Schioppettino Colli Orientali Friuli DOC Riserva Prepotto, vino rosso selezione riserva che nasce dalla fermentazione delle migliori uve di Schioppettino (conosciuto anche col nome di Ribolla Nera) coltivata nella zona di Prepotto, dove si pensa abbia avuto origine, dalla cantina Grillo Iole. Non si è certi dell’origine del nome ma si pensa che probabilmente deriva dallo “schioppettare” degli acini dalla spessa buccia durante la fermentazione. Nella DOC Friuli Colli Orientali, fuori dal comune di Prepotto è un vitigno abbastanza raro, invece per le cantine di questo comune, nella quale la cantina Grillo è molto conosciuta è il vino principe. Diciamo che se si cerca un buon calice di Schioppettino è quasi inevitabile arrivare a Prepotto…
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Schioppettino Colli Orientali Friuli DOC Riserva Prepotto viene realizzato con le tipiche uve del comune di Prepotto: lo Schioppettino. Uve che subiscono una leggera appassitura in pianta, prima di essere vendemmiate manualmente dopo una meticolosa selezione, dei migliori grappoli, degni di essere parte di una riserva, vengono poi diraspate e il 20 % di esse processate tramite salasso (tecnica che consiste nel prelevare dalla vasca di macerazione, una quantità di mosto la si vinifica in bianco vale a dire senza il contatto con le bucce). La fermentazione dura invece 18 giorni ed avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26° – 27°C. Si procede poi ad una svinatura prima di travasare il vino in tonneau di rovere, nella quale rimarrà a maturazione per almeno 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Schioppettino Colli Orientali Friuli DOC Riserva Prepotto offre un calice rosso rubino con riflessi violacei che al naso si esprime immediatamente con sentori di chiodi di garofano e pepe nero, vaniglia. Spezie che poi lasciano spazio rapidamente ad eleganti sentori di violetta, fieno e muschio, pepe nero, chiodi di garofano il tutto su un netto fondo di frutta rossa ben matura. Al sorso lo troviamo asciutto, caldo al palato. dal tannino che si nasconde bene e che lascia una bocca morbida e dal finale persistente. Un vino elegante che non è sinonimo di leggerezza, ed è per questo che si abbina a qualsiasi portata. Dall’aperitivo a primi piatti importanti di carne. Un vino dalla struttura che sostiene piacevolmente anche secondi piatti come selvaggina, cacciagione. arrosti di carne, spiedini misti di carne. Per un abbinamento sorprendente si puù abbinare con pesce in umido, come ad esempio delle seppie in umido e piselli, oppure con del pesce spada affumicato e speziato.