Come Gustarlo
Il Soave a piede franco simbolo di rinascita
Il Soave DOC Classico I Rasoli, della cantina Le Battistelle, si origina in una piccola realtà familiare immersa nel cuore della rinomata zona di produzione del Soave Classico, a Brognoligo, Verona. La guida esperta di Gelmino e Cristina Dal Bosco, dedicati viticoltori con una forte passione per la tradizione e l’eccellenza, definisce l’anima di questa azienda. La storia di questo vino inizia con una ricerca approfondita sui ceppi ultracentenari dei vigneti, rivelando una radice innestata su un clone francese ormai introvabile, utilizzato per contrastare la fillossera nell’800. Da qui nasce l’ispirazione di reimpiantare un piccolo appezzamento con queste viti a piede franco, selezionando attentamente i tralci. L’obiettivo è creare un vino che trascenda il tempo, raccontando una storia di rinascita.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Garganega avviene ovviamente manualmente. Alla pigiatura manuale con torchio segue una fermentazione alcolica condotta a bassa temperatura, in vasche di acciaio inox per circa 20 giorni, favorendo l’espressione del profilo organolettico. La fase di maturazione avviene in anfore di terra cotta leggermente smaltate. Questo tipo di affinamento permette al vino di preservare le caratteristiche varietali, senza l’aggiunta di tannini e aromi dati da un affinamento in legno.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Soave DOC Classico I Rasoli si presenta di un color giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si esprime con freschi sentori di frutta a polpa gialla matura, come la pesca e ananas. Presenti sentori floreali che ricordano i fiori di campo. Al palato risulta essere sicuramente strutturato, minerale, sapido e fresco. Frutto di un terreno vulcanico. Un vino versatile che si abbina a piatti più strutturati a base di pesce, carne bianca preparata in maniera semplice. Ideale anche con prodotti tipici del territorio come salumi e formaggi.