Come Gustarlo

Uno spumante da uve Marsanne e Malvasia di Candia
Lo Spumante Metodo Classico Brut Olubra è un vino ottenuto da uve Marsanne e Malvasia di Candia, a conferma di quanto la cantina Torre Fornello sia una realtà importante nell’utilizzo di varietali particolari e dalla forte carica aromatica oltre che dalla forte connotazione storica. Il Marsanne è un uvaggio arrivato in Italia grazie alle truppe napoleoniche ed ha trovato nella zona di Piacenza e nell’areale dei Colli Piacentini un territorio di elezione che ne esaltasse le forti componenti speziate e fruttate. Essendo un uvaggio che ben si presta all’invecchiamento, la scelta di farne una versione spumante con Metodo Classico dona a questo vino la possibilità di maturare ed evolversi nel tempo, fornendo sempre nuove sensazioni.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vinificazione dello Spumante Metodo Classico Brut Olubra inizia a metà settembre quando le uve di Marsanne e di Malvasia di Candia vengono colte e portate in cantina. A seguito di pressatura soffice a grappolo intero, il mosto che ne deriva viene sottoposto a sgrondatura e quindi separato da vinaccioli e bucce. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata di 15-18°C e qui rimane per 8 mesi. Messo in bottiglia ed avviata la presa di spuma, il vino rimane nella cantina di proprietà dell’azienda dove la temperatura è costante a 15°C e qui matura per almeno 9 mesi a contatto con i lieviti prima di essere sottoposto a sboccatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Spumante Metodo Classico Brut Olubra è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che si presenta nel calice con freschi profumi di frutta a polpa bianca, in particolare la pera williams, sentore tipico della Marsanne; successivamente escono nel calice sentori di fiori bianchi come biancospino e zagara, tracce di pepe bianco e zenzero, leggere tracce di agrume e crosta di pane. Il sorso è più che fresco, di buona complessità, con un’acidità che esalta in maniera ottimale le componenti retronasali integrando beva ed olfatto. Ideale in abbinamento con crudi di pesce, specie se crostacei ed ostriche, trova un ottimo abbinamento anche con risotti ai frutti di mare, primi piatti con la presenza di molluschi o con tartare di carne, salumi e formaggi di media struttura.