Come Gustarlo

La cantina Pravis omaggia il paese di Stravino
Stravino, vino bianco di prestigio, si distingue come genuina espressione della città omonima, dove le caratteristiche uniche del terroir, la geologia e il clima collaborano armoniosamente per creare un nettare dal carattere distintivo. All’interno di una cantina gestita con cura familiare, situata nelle vicinanze di Castel Madruzzo, il vigneto affonda le sue radici nelle tradizioni vinicole trentine, mantenendo un equilibrio tra il rispetto per la storia e l’apertura all’innovazione. Le uve sono coltivate con dedizione e pazienza, seguendo attentamente il ciclo naturale di vinificazione. Con oltre 40 anni di esperienza, ogni annata si trasforma in un calice che celebra autenticità e passione, un tributo alle radici e all’essenza del territorio trentino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Un vino frutto dell’unione di quattro vitigni, Chardonnay, Sauvignon, Goldtraminer, Kerner. La raccolta delle uve viene effettuata manualmente, con una scrupolosa selezione di uve surmature, che vengono poi lasciate ad appassire su appositi graticci. In cantina si procede con una classica vinificazione in bianco, quindi una pressatura soffice delle uve, seguite dall’avvio della fermentazione alcolica, che ogni vitigno segue separatamente, in parte in botti di rovere, ed in parte in vasche d’acciaio. Stravino della cantina Pravis, conclude il suo processo con un affinamento in barrique di rovere francese per circa 8 mesi, elevando le sue caratteristiche organolettiche.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino bianco Stravino della cantina Pravis è un vino bianco caratterizzato dalla sua ricchezza e intensità. L’esperienza sensoriale inizia con un avvolgente bouquet aromatico che si sviluppa in note suadenti e opulente. La complessità organolettica di questo vino è sorprendente, con ogni elemento che si fonde in armonia. La straordinaria pienezza del “Stravino” è bilanciata in modo eccellente, offrendo un’esperienza degustativa memorabile. Questo vino trova il suo perfetto connubio con piatti di pesce saporiti, come zuppe di pesce ricche o risotti aromatici ai frutti di mare. La sua versatilità emerge anche negli abbinamenti con carni bianche, come il pollo al sale, dove la struttura e l’equilibrio si integrano elegantemente con le note gustative della carne.