Come Gustarlo
Un Aglianico in purezza della provincia di Avellino
Il Campi Taurasini DOC, della Tenuta del Meriggio che si trova nella suggestiva provincia di Avellino, precisamente nel comune di Taurasi, a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare. Qui, il vitigno autoctono Aglianico, una varietà celebre sin dai tempi più remoti con radici che si perdono nelle antiche civiltà greche, trova il suo ambiente ideale per esprimere al massimo le sue caratteristiche inconfondibili. I vini che nascono dalla passione e dall’esperienza di Bruno, affiancato da sua figlia Emilia, rappresentano autentiche e fedeli testimonianze delle tradizioni e del territorio campano.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Aglianico in purezza destinate alla produzione del Campi Taurasini DOC sono vendemmiate tardivamente a mano tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. Una volta arrivate in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate e avviate a macerazione sulle bucce per 15 – 20 giorni in vasche di acciaio inox. A conclusione del ciclo fermentativo il vino viene spostato in grandi botti di rovere e vi rimane per un tempo lungo 12 mesi. Seguiranno altri 6 mesi in cui il vino rimarrà ad affinare in bottiglia, prima di essere pronto ad essere degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Campi Taurasini DOC, ha un cuore color rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto si fa riconoscere con sentori di frutta rossa matura e fiori di campo, andando più a fondo si riconoscono sentori tostati di caffè e speziati di cacao e pepe. Un naso goloso, che ci spinge ad un sorso che risulta elegante, caldo, dalla spiccata freschezza, secco e morbido. Un vino che riesce a mantenere il suo equilibrio anche grazie al tannino vellutato. Si abbina a piatti della tradizione a base di carne, ottimo con primi al sugo di carne. Ottimo anche con dei formaggi stagionati.