Come Gustarlo
Un vino frutto di un vitigno aromatico e di una bella filosofia
La cantina Tenuta Pinni fonda la sua filosofia sulla naturalezza dei suoi vini, sull’attenzione agli sprechi e alla sostenibilità. Tramite la Lotta Integrata, applicando sistemi automatizzati e speciali impianti di irrigazione, riesce a concretizzare questi obiettivi, limitando l’utilizzo di fitofarmaci e fertilizzanti. Il Traminer Aromatico Venezia Giulia IGT è un frutto di questa idea di vino, con guardando sempre alla tradizione degli autoctoni, ma sempre con uno sguardo volto al futuro.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Dopo una raccolta manuale di Traminer Aromatico con un’attenta e accurata selezione in vigna, le uve una volta trasferite in cantina passando per una diraspatura e pigiatura. Il mosto affronta una breve macerazione sulle bucce per poi essere pressato sofficemente. Il mosto fiore verrà poi messo a fermentare in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata della durata di 20 giorni. Dopo la vinificazione il Traminer Aromatico Venezia Giulia IGT resta ad affinare negli stessi serbatoi fermentativi sulle fecce fini per 10 mesi dove vengono svolti periodici batonnage (rimescolamento delle fecce nel mosto).
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Traminer Aromatico Venezia Giulia IGT si presenta nel calice con un giallo paglierino con alcuni riflessi dorati. Al naso offre sentori di albicocca matura con la sensazione della polpa dolce, sentori meno dolci di pera e sentori pungenti di erbe aromatiche. In bocca è un vino con una buona struttura, una buona sapidità abbinata ad una piacevole acidità. La vendemmia tardiva ne esalta gli aromi, i profumi e la struttura. L’abbinamento adatto è con primi piatti a base di carni bianche o pesce, discretamente strutturati come i risotti, da non sottovalutare la bevuta durante le occasioni conviviali come l’aperitivo con gli amici.