Come Gustarlo

Un vino che trova la sua forza nel territorio
Nel repertorio della Tenuta Ulisse non può non mancare il bianco abruzzese più rappresentativo: il Trebbiano d’Abruzzo. Un vino schietto, grazie alle lunghe macerazioni a freddo e preservandolo da ossidazioni, viene proposto un vino ricco nei profumi, consistente nel gusto. C’è una grande valorizzazione delle uve che sono particolarmente influenzate dall’ambiente pedoclimatico, in particolare le fresche brezze dell’Adriatico che si infiltrano tra le viti, conferendo un gusto di una sapidità caratteristica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Dopo una cernita delle uve raccolte a mano, la temperatura viene abbattuta tramite tunnel di raffreddamento “Ulisse”, per andare poi a svolgere unna criomacerazione pellicolare della buccia. Dopo la pressatura, e decantazione statica a freddo, si avvia la fermentazione alcolica condotta molto lentamente a 11 °C, ottenendo così una delicata estrazione di aromi più nobili.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Trebbiano d’Abruzzo dal colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. al naso si è pervasi da piacevoli note fruttate di pesca e frutta esotica, con aggiunta di note floreali, in bocca risulta fresco, di buona persistenza, lungo nel finale, un vino adatto a primi piatti di pesce, interessante abbinamento di alcuni secondi di pece come grigliate e fritture.