Come Gustarlo
Una Malvasia frizzante da vigne vecchie e uve surmature
La Malvasia Colli Piacentini Frizzante DOC Terramara viene prodotta da uve di Malvasia di Candia, vitigno storicamente impiantato in Emilia Romagna ed estremamente versatile nella produzione di vini grazie alla sua spiccata aromaticità. Ottenuto da uve provenienti da vigne vecchie più di 50 anni e da uve surmature, questo vino è capace di offrire al degustatore uno spaccato sull’areale della Valchiavenna, intorno ai Colli Piacentini, fatto di terreni sabbiosi e calcarei, di derivazione oceanica, che conferiscono ai vini una profonda mineralità ed una spiccata sapidità esplicative del territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La Malvasia Colli Piacentini Frizzante DOC Terramara viene prodotta a partire dalla seconda decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina leggermente surmature, per avere maggiore alcolicità ed aromaticità. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice, senza macerazione sulle bucce. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata con frequenti batonnage. Il vino base viene lasciato rifermentare in bottiglia in ambienti a temperatura controllata di 18°C secondo Metodo Ancestrale a seguito di una leggera filtrazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La Malvasia Colli Piacentini Frizzante DOC Terramara è un vino di colore giallo paglierino che si apre al naso con intensi aromi di salvia, di fiori della macchia mediterranea e di rosa canina, vertendo poi su aromi di pesca gialla ed agrumi che ricordano limone e pompelmo. Il sorso è più che fresco, vivace, con una piacevole e lunga sapidità esaltata dal perlage persistente. Ideale in abbinamento con antipasti e secondi di pesce, in particolare con fritture e grigliate di pesce, trova un ottimo abbinamento anche con formaggi e latticini freschi o con piatti della cucina vegetariana come sformati di verdure o risotti e primi a base di verdure.