Come Gustarlo

Un Sangiovese elegante e strutturato per una cena tra amici
Non solo Brunello di Montalcino nell’Azienda Agricola Palazzo, infatti la famiglia Loia porta un vino di più facile interpretazione. Il Toscana IGT Alcineo è un vino rosso di uve 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon e 5% Merlot. Un vino rosso strutturato e corposo, ma che richiede meno impegno, di facile apprezzamento anche per nuovi appassionati o palati meno esigenti, questo per i suoi particolari aromi ed un grande equilibrio al palato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia si ha nei primi giorni di ottobre, solo da raccolta manuale, per una migliore selezione in vigna dei grappoli sani e ad un grado di maturazione adeguato. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto con le bucce viene travasato in vasche d’acciaio inox da 30 ettolitri per la fermentazione alcolica che si avvia con lieviti indigeni, per la durata di 15-18 gironi a temperatura di 28-30 °C. Dopo la svinatura, quindi la separazione del mosto dalle bucce al termine della fermentazione, il mosto fermentato viene messo in barriques nuove per la fermentazione malolattica ed un breve periodo di maturazione. Il Toscana IGT Alcineo è un vino che trascorre un periodo di affinamento in barriques di rovere francese per un periodo che variabile tra i 15 e i 18 mesi, segue poi un lungo affinamento in bottiglia che può durare dai 24 ai 36 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Toscana IGT Alcineo nel calice si riveste di un colore rosso rubino intenso, al naso arrivano prevalentemente note di frutta rossa come lampone e ciliegia su uno sfondo speziato. Al palato è interessante per la sua struttura in equilibrio con tannini avvolgenti che rendono piacevole il sorso che si prolunga su un finale lungo dai richiami aromatici. Un Sangiovese perfetto da abbinare a carni rosse, primi piatti con ragù di carne, ottimo anche con formaggi stagionati e salumi. Un vino rosso piacevole che allieta una serata in compagnia tra amici.