Come Gustarlo
Un Vermentino di grande struttura frutto di un lungo affinamento
Il Vermentino di Gallura DOCG In Vino Veritas, emblema enologico proposto da Tenute Olbios, incarna la profonda connessione tra il vino bianco e il territorio in un contesto sardo. La cantina dimostra il suo impegno per la tutela ambientale tramite la Lotta Integrata, relegando l’utilizzo di diserbanti e fertilizzanti chimici in un passato ormai superato. L’attenzione alla crescita delle viti si traduce in un intervento mirato, rispettando il naturale corso vegetativo. Un tratto distintivo è la scelta di un percorso produttivo vegano, escludendo l’uso di qualsiasi prodotto di origine animale dalla raccolta alla vinificazione. Un grande vino bianco che stupisce per la sua longevità data da un lungo affinamento con i lieviti “flor”.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vermentino di Gallura DOCG In Vino Veritas è un vino di uve 100% Vermentino, risultato di una raccolta manuale in cassetta alla terza decade di settembre. In cantina i grappoli vengono diraspati e pigiati, per una macerazione pellicolare di una notte, segue la pressatura soffice e la fermentazione alcolica in barrique di rovere di Allier. Il vino è caratterizzato da un lungo affinamento, lungo anche 10 anni, in part in vasche d’acciaio inox ed in parte in barrique di rovere di Allier a contatto con i lieviti “flor”. Questo è un tipo di affinamento svolto a botte scolma, che sfrutta alcuni lieviti a metabolismo ossidativo che si sviluppano sulla superficie del vino, regalando un profilo organolettico caratteristico.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vermentino di Gallura DOCG In Vino Veritas rivela nel calice un giallo dorato, catturando lo sguardo con la sua brillantezza. I sensi si animano al primo incontro, poiché il naso è avvolto da note intense di frutta secca, intervallate da accenni fruttati di fico e dattero. Un delicato sottofondo balsamico aggiunge una dimensione ulteriore a questa esperienza olfattiva. In bocca, il sorso si offre con un avvolgente abbraccio, svelando una struttura di grande rilievo. Un’evoluzione sorprendente si dispiega sul palato, con una persistenza lunga che rievoca le sensazioni olfattive iniziali. Questo vino si rivela un compagno ideale per abbinamenti sofisticati. Eccelle con carni bianche, sposandosi con maestria con secondi a base di pesce, cotture in crosta, arrosti e grigliate.