Come Gustarlo
La riserva di Aglianico della Masseria Venditti
Il Benevento IGP Vient e Voria è un vino rosso proposto dalla famiglia Venditti, cantina storica che ha forgiato l’enologia di queste terre. Il frutto di un’inusuale combinazione di varietà autoctone e non con l’Aglianico, Sangiovese e Barbera. Il risultato si mostra sorprendente, un vino di pronta beva che in fondo nasconde segreti intriganti, il sapore delle colline di Castelvenere in un calice che può accompagnare piacevoli momenti di convivialità. La filosofia di Nicola Venditti trova la qui la sua essenza, visto il suo continuo impegno nel produrre vini che siano certamente tradizionali, ma che mostrino anche le grandi qualità del terroir da cui provengono.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Benevento IGP Vient e Voria è un vino la cui vendemmia si effettua a partire dalla fine di settembre, prodotto con uve di Aglianico, Sangiovese e Barbera, raccolte manualmente e selezionate in vigna. Arrivate in cantina, queste vengono diraspate e pigiate, si avvia poi la fermentazione alcolica condotta a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox, con una macerazione sulle bucce della durata di 8 giorni. Dopo aver svolto anche la fermentazione malolattica, il vino resta ad affinare in vasche d’acciaio inox fino all’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Benevento IGP Vient e Voria si presenta con un colore rosso rubino, al naso si rivela particolarmente fruttato, con piacevoli note di frutta rosa fresca, sentori di mora e prugna. Al palato è caldo, con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza, accompagnato da un tannino morbido che dà consistenza al sorso. Un vino godibile da subito, scorrevole ,perfetto per tutte le occasioni, si accompagna bene con primi piatti di terra della tradizione, ottimo anche con salumi e formaggi di media stagionatura.