Vini da abbinare al fritto misto

I fritti misti, con la loro croccantezza e varietà di sapori, richiedono un abbinamento enologico intelligente per esaltare l’esperienza gastronomica. La scelta del vino giusto può bilanciare il gusto grasso e il sapore salato del fritto misto, migliorandone l’aroma e la piacevolezza. Per ottenere un abbinamento perfetto, il vino dovrebbe possedere alcune caratteristiche specifiche.

Iniziamo con i bianchi. I vini bianchi secchi e freschi sono una scelta eccellente per accompagnare il fritto misto, poiché il loro profilo gustativo pulito e la loro acidità vibrante aiutano a bilanciare la frittura grassa. Vini come il Vermentino, noto per la sua acidità rinfrescante e le note agrumate, o il Gavi, con il suo carattere minerale e la freschezza fruttata, si sposano magnificamente con i fritti misti, donando un tocco di vivacità e facilitando la pulizia del palato.

Passando ai vini rossi, una scelta intelligente potrebbe essere un vino leggero a basso tannino e con una buona acidità. Il Bardolino, un rosso veneto a base di vitigni come Corvina e Rondinella, è un’opzione ideale. Il suo profilo leggero e fruttato, con note di ciliegia e un’acidità bilanciata, si adatta perfettamente al fritto misto senza sovrastare i sapori delicati dei crostacei e delle verdure fritte.

Tra le denominazioni italiane, la Franciacorta, rinomata per i suoi spumanti metodo classico, rappresenta un’alternativa interessante. L’effervescenza e la freschezza di uno spumante brut o extra brut possono pulire il palato dai grassi del fritto misto, offrendo un’esperienza gustativa armoniosa.

Passiamo ora ad alcuni vitigni interessanti. Il Riesling, un vitigno tedesco, può offrire un equilibrio unico tra la sua naturale acidità, note fruttate e un pizzico di dolcezza residua. Il suo profilo aromatico e l’acidità bilanciata si sposano bene con il fritto misto, creando una sinergia gustativa appagante.

Non possiamo dimenticare il Prosecco, uno dei vini italiani più amati e diffusi. Le sue bollicine fresche, il gusto fruttato e il finale vivace lo rendono un compagno ideale per il fritto misto, conferendo una nota di leggerezza e allegria all’esperienza di degustazione.

Infine, voglio menzionare due curiosità gastronomiche. La Costa Azzurra, sebbene non sia italiana, vanta una tradizione culinaria di fritti di mare, e spesso si abbina con lo Champagne, che grazie alla sua complessità e raffinatezza, contrasta con l’intensità dei fritti marini. Inoltre, in Liguria, il fritto misto di verdure è tradizionalmente abbinato al Pigato, un vitigno autoctono che conferisce al vino una buona freschezza, sentori di frutta a polpa bianca e una leggera mineralità.

In sintesi, il fritto misto richiede vini che offrano freschezza, acidità e una certa leggerezza, come il Vermentino, il Gavi, il Bardolino, la Franciacorta, il Riesling, il Prosecco e il Pigato. Questi vini valorizzano i sapori del fritto misto, donando un’esperienza gustativa equilibrata e piacevole.

Luna di Maggio Cascina Gilli Freisa d’Asti Frizzante DOC 2023

13,70 

Tenuta Costeselle Asolo Prosecco DOCG Superiore Extra Dry

Il prezzo originale era: 18,10 €.Il prezzo attuale è: 12,70 €.

Macerato Furlani Vino Frizzante Sui Lieviti

18,90 

Trento DOC Brut Cenci

23,20 

Ae La Chimera Valsusa Spumante Rosé DOC Brut Nature

26,90 

Velato Furlani Vino Bianco Frizzante Sui Lieviti

14,10 

Tenuta Costeselle Asolo Prosecco DOCG Superiore Brut

Il prezzo originale era: 18,60 €.Il prezzo attuale è: 13,60 €.

Torre Fornello Gutturnio Frizzante DOC 2022

Il prezzo originale era: 18,70 €.Il prezzo attuale è: 13,40 €.

Champagne Brut Premier Cru Cuvée Signature Desruets

Il prezzo originale era: 84,40 €.Il prezzo attuale è: 63,50 €.

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Pergole 2022 De Vigili

Il prezzo originale era: 17,60 €.Il prezzo attuale è: 12,60 €.

Bonarda Colli Piacentini Frizzante DOC 2021 Torre Fornello

15,30 

Strologo Rosso Conero DOC Senza Solfiti Aggiunti 2023

Il prezzo originale era: 18,60 €.Il prezzo attuale è: 12,90 €.