Vini da abbinare al salame

Se c’è una cosa che può accompagnare alla perfezione il sapore intenso del salame, è sicuramente un buon bicchiere di vino. Ma quali caratteristiche deve avere un vino per creare un abbinamento magico con questa prelibatezza? Innanzitutto, il vino deve essere abbastanza strutturato da fronteggiare la robustezza del salame. Inoltre, una buona acidità aiuta a bilanciare la ricchezza e l’untuosità della pietanza. Infine, un tocco di spezie e una nota terrosa possono completare l’esperienza gustativa in modo sublime.

Esploriamo ora otto vini italiani che sposano perfettamente il sapore intenso del salame:

  1. Barolo: Il re dei vini italiani, noto per la sua struttura potente e i tannini robusti. Il Barolo offre un profilo aromatico complesso con note di ciliegia, rosa e terra umida, rendendolo un partner ideale per il salame.

  2. Chianti Classico: Proveniente dalla splendida Toscana, il Chianti Classico è un vino rosso a base di Sangiovese. Con la sua acidità vivace e le note di ciliegia, erbe aromatiche e spezie, si armonizza perfettamente con il salame.

  3. Primitivo di Puglia: Questo vitigno meridionale produce vini con una ricchezza di frutta nera, spezie e una struttura rotonda. La sua opulenza si sposa bene con il gusto deciso del salame.

  4. Nero d’Avola: Originario della Sicilia, il Nero d’Avola offre un profilo aromatico complesso con sentori di frutta nera, cioccolato e spezie. La sua intensità si sposa magnificamente con il salame.

  5. Barbera d’Alba: Un vino piemontese con un’acidità vibrante e note di frutti rossi, spezie e erbe. La sua freschezza contrasta piacevolmente con il salame.

  6. Montepulciano d’Abruzzo: Questo vino dell’Abruzzo è caratterizzato da una piacevole morbidezza, una buona struttura e un bouquet di frutta rossa matura. Si sposa bene con il salame, creando un abbinamento equilibrato.

  7. Cannonau di Sardegna: Il Cannonau, noto anche come Grenache, è un vino sardo con una struttura importante, sentori di frutta rossa e spezie. Il suo carattere audace si abbina splendidamente con il salame.

  8. Lambrusco: Questo vino frizzante dell’Emilia-Romagna offre una vivace acidità, note di frutta rossa e un tocco di dolcezza. Il suo stile festoso e gioioso si sposa bene con l’atmosfera conviviale del salame.

Curiosità gastronomica: Il salame è un vero e proprio simbolo della tradizione italiana, con diverse varianti regionali. Dal Salame Felino in Emilia-Romagna al Salame di Varzi in Lombardia, ogni regione ha la sua ricetta e il suo gusto unico.

Vieni a esplorare il nostro ampio catalogo di vini su Baccoperbacco enoteca, il paradiso dei buongustai. Offriamo vini italiani di alta qualità a prezzi competitivi, perché sappiamo che il buon vino è l’alleato perfetto per esaltare il sapore del tuo salame preferito. Non perdere l’occasione di deliziare il tuo palato e di trovare il vino ideale per i tuoi abbinamenti gastronomici. Che l’armonia tra salame e vino sia la tua nuova gioia culinaria!

Montepulciano d’Abruzzo DOC Rondineto 2021 Savini

10,70 

Montepulciano d’Abruzzo DOC Tertulia 2022 Savini

8,10 

Tertulia Savini Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022

7,70 

Furlani Spumante Brut Metodo Classico

26,10 

Montepulciano d’Abruzzo DOC MAb 2021 Abbazia di Propezzano

13,00 

Zaccagnini Tralcetto Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021

10,10 

Lumeggio di Rosso Illuminati Montepulciano d’Abruzzo DOC

11,40 
2021

Le Vigne di Faraone Montepulciano d’Abruzzo DOC 2019

15,60 

Faraone Rosa Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero

18,10 

Fonte Cupa Camillo Montori Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG 2019

20,70