supplì di riso
Vini da abbinare ai supplì di riso
Sei pronto per un viaggio culinario nella tradizione romana con il delizioso supplì di riso? Per accompagnare al meglio questa prelibatezza fritta, è importante scegliere un vino con caratteristiche specifiche che valorizzino le sue note gustative uniche.
Il supplì di riso è croccante fuori e filante dentro, grazie al cuore di formaggio fuso. Per un abbinamento perfetto, il vino dovrebbe offrire freschezza, acidità e una certa struttura che contrasti la cremosità del formaggio e si sposi con la croccantezza del guscio.
Ecco otto vini che si abbinano splendidamente al supplì di riso:
-
Frascati: Questo vino bianco laziale è rinomato per la sua freschezza e leggera acidità, che si fondono armoniosamente con i sapori intensi del supplì.
-
Cesanese del Piglio: Un vino rosso del Lazio, il Cesanese del Piglio offre una buona struttura e tannini morbidi. Le sue note di frutta rossa e spezie si accostano alla perfezione al gusto avvolgente del supplì.
-
Vermentino: Questo vitigno bianco, diffuso soprattutto in Liguria e in Sardegna, regala vini freschi, aromatici e generalmente secchi. I suoi profumi di agrumi e fiori bianchi si sposano splendidamente con il sapore croccante del supplì.
-
Lambrusco: Originario dell’Emilia-Romagna, il Lambrusco è un vino rosso frizzante che offre una piacevole effervescenza e una dolcezza moderata. La sua vivacità bilancia l’untuosità del formaggio e la croccantezza del supplì.
-
Malvasia: Questo vitigno bianco, presente in diverse regioni italiane, produce vini aromatici con note di frutta matura e fiori. La sua dolcezza naturale si armonizza alla perfezione con il supplì di riso.
-
Montepulciano d’Abruzzo: Un rosso dell’Abruzzo, il Montepulciano d’Abruzzo offre una struttura media, tannini morbidi e note di frutta rossa. La sua piacevolezza si sposa bene con la cremosità del formaggio fuso.
-
Soave: Questo bianco veneto, realizzato con il vitigno Garganega, è caratterizzato da una piacevole acidità, profumi di frutta a polpa bianca e una leggera mineralità. La sua freschezza si contrappone armoniosamente al supplì di riso.
-
Chianti: Un classico rosso toscano, prodotto principalmente con il vitigno Sangiovese, il Chianti offre una buona acidità, tannini equilibrati e note di frutta rossa. La sua struttura si sposa splendidamente con il supplì.
Curiosità gastronomiche: Il supplì, nato come un modo per riutilizzare gli avanzi del risotto, è diventato uno street food molto popolare a Roma. La sua forma ellittica ricorda la mitica “S” romana. Oggi è un simbolo della tradizione culinaria della città eterna.
Ora che hai l’acquolina in bocca, non perdere l’opportunità di visitare il negozio di vini online Baccoperbacco enoteca, dove troverai un ampio catalogo di vini italiani e internazionali. Approfitta delle nostre offerte competitive per trovare il vino perfetto da abbinare al tuo supplì di riso. Non fare un “supplì” alla tua esperienza culinaria, scopri i migliori abbinamenti su Baccoperbacco enoteca!