Come Gustarlo

Il Vermentino di Sardegna moderno di Quartomoro
Il Vino Frizzante Z rappresenta un audace tentativo enologico messo in atto dalla rinomata cantina Quartomoro, sprigionato dalla curiosità di esplorare nuove strade. Questa innovativa creazione è frutto dell’ambiziosa rifermentazione del vino base Spumante, arricchito dall’aggiunta del mosto dell’annata precedente. L’effetto ottenuto è sorprendente: un vino fuori dagli schemi convenzionali, ma profondamente radicato nella tradizione agricola sarda. La presenza dei lieviti contribuisce a conferire una dualità intrigante, combinando due anime vinicole in un unico e genuino risultato, uno spettacolo di cruda autenticità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Frizzante Z viene realizzato con uve Vermentino e Malvasia, raccolte manualmente in cassetta. In cantina le uve passano direttamente per una pressatura soffice, il mosto resta a decantare staticamente, si avvia poi la fermentazione alcolica a 18 – 20 °C con lieviti selezionati. Il vino resta poi ad affinare in acciaio fino al mese di settembre dell’anno successivo alla vendemmia, dove per la rifermentazione, viene aggiunto un 5% di mosto dell’annata. Il vino viene poi imbottigliato e lasciato a riposare in bottiglia 4 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Frizzante Z si presenta con un giallo paglierino velato dai lieviti, presenta una spuma fitta e accattivante, fa venir sete già alla vista. Al naso regala aromi di fiori bianchi delicati con sentori agrumati e con leggere note speziate. In bocca è contraddistinto da una bella freschezza, una spiccata acidità che emerge tra le bollicine disordinate ma avvolgenti. E’ un vino che se adeguatamente scaraffato può presentarsi brillante, migliorando ancora di più l’aspetto estetico ed organolettico, risultando più dritto e pulito. Da abbinare ad antipastini crudi di pesce degustati in riva al mare.