Come Gustarlo

Il progetto Marte della cantina Salizzoni
Il Vino Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT Marte prodotto dall’Azienda Agricola Salizzoni nasce dall’incontro dei vitigni Marzemino, coltivati nella sottozona Ziresi in Vallagarina, e Teroldego, provenienti dalla vigna Sottodossi in Piana Rotaliana. Due terreni diversi, il primo caratterizzato da sedimenti argillosi, il secondo da un suolo alluvionale. Questo vino rappresenta, quindi una visione enologica condivisa e, soprattutto, l’amicizia che lega gli enologi Luca Salizzoni e Luca Dalpiaz. La maestria di entrambi si esprime in un vino che cattura l’essenza di due territori distinti, conferendo una straordinaria profondità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Marzemino e Teroldego, destinate a diventare Vino Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT Marte, vengono vendemmiate solo a seguito del raggiungimento di una maturazione fenolica importante. E dopo un leggero appassimento, vengono poste in macerazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per un tempo piuttosto lungo. A fine del processo di fermentazione e svinatura, il vino viene posto in botti di rovere per un tempo lungo 12 mesi. Successivamente, il vino, concluderà il suo affinamento in vetro.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT Marte si presenta con un intenso colore rosso rubino nel calice, abilmente bilanciando l’identità del vitigno con l’influenza del territorio. Il suo bouquet rivela una sofisticata combinazione di profumi unici, dalle violette selvatiche alla frutta rossa matura. In bocca, la sua morbidezza si armonizza con l’eleganza dei tannini, conferendogli versatilità in diverse occasioni. Questo rosso di rilievo si sposa magnificamente sia con piatti principali a base di carne che con formaggi stagionati di alta qualità. Una scelta ideale per chi cerca un vino distintivo e di carattere