Come Gustarlo

Il Vermentino di Sardegna di Quartomoro
Il Vermentino di Sardegna DOC VRM è parte di Memorie di Vite, un progetto aziendale partito nel 2010 con cui si cerca di recuperare vecchie vigne sparse nei territori sardi per valorizzarli, piccoli quantitativi di uve prelevate da vigneti antichi e da zone vocate, unite a vinificazioni semplici senza tecnologia ma con qualche ricordo. La cantina Quartomoro ha fatto di questo progetto la propria filosofia di produzione, un’azienda in continua evoluzione che vuol essere un intreccio di vigneti, esperienze e cultura enologica, radicato in un territorio simbolo della biodiversità e della sinergia. L’impegno che la cantina si pone è quello di esprimere l’integrità di processi naturali e valorizzare l’uso di strumenti artigianali mettendo in evidenza le note varietali delle loro uve. Raggiunge i suoi obiettivi grazie a suoli in grado di esaltare le loro uve e i loro vini. Il Vermentino di Sardegna DOC VRM è realizzato con uve Vermentino, tipiche dell’isola sarda, un vino bianco flessibile, duttile e con un carattere mediterraneo molto spiccato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vermentino di Sardegna DOC VRM viene realizzato con uve Vermentino in purezza, raccolte manualmente in cassetta. Arrivate in cantina le uve vengono sottoposte alla pressatura soffice, poi si procede con una decantazione statica e per poi avviare la fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni alla temperatura controllata fra i 18 e i 20 °C. Il vino matura per due anni in vasche di acciaio inox, con un piccolo 5% che invece matura in tonneau di rovere. Dopo l’imbottigliamento completa il suo riposo con ulteriori 4 mesi di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vermentino di Sardegna DOC VRM si esprime all’interno del calice con un giallo paglierino intenso, al naso dona sentori fruttati che si intersecano alla perfezioni con sentori floreali di fiori selvatici, con sentori speziati e con sensazioni di erbe aromatiche, con l’evoluzione possono venir fuori sentori balsamici e fragranti che donano al naso una piacevole complessità. In bocca dona al palato una sensazione di freschezza con un sorso pulito ed equilibrato, si sviluppa con mineralità e persistenza sul finale. Un vino bianco ottimo da abbinare con antipasti di pesce conditi con verdure o salse dolciastre ma anche con primi piatti a base di carni bianche.