Come Gustarlo
Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Pinot Bianco Alto Adige DOC Weissburgunder di Rottensteiner, cantina situata nella provincia di Bolzano, rappresenta una passione di oltre 50 anni per la produzione di vini eccellenti. La vinificazione coinvolge non solo l’uva dei dieci ettari di vigneto di famiglia, ma anche la preziosa collaborazione di circa cinquanta contadini della zona. Questa sinergia è fondamentale per garantire l’eccellenza del vino. Dalla cura attenta, dal vigneto alla cantina, nasce la qualità che caratterizza ogni bottiglia. Un principio fondamentale è l’unanimità della famiglia nella decisione di imbottigliare solo i vini che incontrano pienamente la loro approvazione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Pinot Bianco, in purezza, destinate alla produzione di Pinot Bianco Alto Adige DOC Weissburgunder, derivano dalle zone più alte intorno a Bolzano, e una volta vendemmiate, vengono conferite in cantina, dove subiscono una diraspatura con conseguente pressatura delle uve. Il processo di fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 20°C. La fase di maturazione del vino è affidata ancora alle vasche di acciaio inox, decisione che permette al vino di mantenere tutte le qualità organolettiche del vitigno.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
IlPinot Bianco Alto Adige DOC Weissburgunder di Rottensteiner, illumina il calice di un color giallo paglierino intenso, e inebria il naso con sentori di frutta a polpa bianca, come la mela golden e la pesca bianca, notevoli sono anche le note più agrumate di buccia di limone. Al palato è altrettanto fresco, sapido, minerale e vivace. Un sorso persistente che si abbina a piatti leggeri, a base di pesce e carne bianca. Ideale con antipasti caldi e freddi di mare. Ottimo anche con sushi e tartare di pesce.