Come Gustarlo

La grande espressione varietale di un Pecorino
I vini della linea “Nativae” della Tenuta Ulisse sono un esempio di ritorno alle origini, dimostrazione di grande attaccamento al territorio ed alle sue tradizioni. Un vino proveniente da un unico vigneto che non viene sottoposto a trattamenti con prodotti di sintesi, il che richiede particolare attenzione e cura durante la stagione, tramite tecniche colturali e lavorazioni del terreno, per permettere lo sviluppo di uve di qualità. Un vino che rappresenta una filosofia fatta di ecosostenibilità, intenta a difendere l’ambiente, senza particolari stravolgimenti dell’attività antropica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano nella prima metà di settembre, conferite in cantina, passano per diraspatura, pigiatura e pressatura, il mosto ottenuto vien travasato in vasche di cemento. La fermentazione alcolica si avvia spontaneamente, con lieviti indigeni, il controllo della temperatura avviene solo tramite l’isolamento termico del cemento. Il vino niente lasciato a maturare negli stessi recipienti, per poi essere imbottigliato senza nessun trattamento di chiarifica o filtrazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Pecorino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso offre un bouquet complesso, con note aggrumate e sfumature floreali. In bocca di percepisce subito un buona sapidità armonizzata da un acidità che porta una freschezza molto piacevole, con un finale lungo e persistente. Versatile negli abbinamenti, può accompagnare piatti più elaborati di pesce, ma anche piatti di carni bianche più delicati.