Come Gustarlo

Un Amarone tradizionale dal lungo affinamento e dal deciso carattere
L’ Amarone della Valpolicella DOCG è un vino che incarna l’essenza e la tradizione vinicola della Valpolicella. Realizzato con uve Corvina e Rondinella che vengono fatte appassire su graticci di bambù per un periodo prolungato, concentrandone i sapori e gli zuccheri, è un vino capace di affascinare per intensità e aromaticità grazie al lungo affinamento in botti di rovere di Slavonia. Di assoluto carattere, è un vino che esprime perfettamente una vinificazione tradizionale quale è quella dell’Amarone, fatta di attesa a partire dall’appassimento fino all’imbottigliamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’ Amarone della Valpolicella DOCG viene prodotto a partire dai primi giorni di ottobre, quando le uve di Corvina e Rondinella vengono colte e portate nel fruttaio per essere sottoposte ad appassimento, al termine del quale vengono sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata di 18°C con una lunga macerazione sulle bucce di 50 giorni per estrarne aromi e sentori. Il vino viene lasciato affinare in botti di rovere di Slavonia per 72 mesi, prima di essere lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’ Amarone della Valpolicella DOCG è un vino di colore rosso rubino intenso con profondi sentori di frutta rossa matura, quasi di confettura di ciliegia e mora, di fichi secchi, con forti sfumature fatte di sottobosco, pepe nero e cannella, tè verde, cuoio ed eucalipto, mostrando una decisa profondità aromatica ed olfattiva. Il sorso è ampio e di lunga persistenza, dal finale intenso e tannico ma affatto invadente. Ideale in abbinamento con piatti a base di carni rosse e carni di selvaggina, specie se lasciati al sangue, trova un ottimo abbinamento con anatra e cinghiale; ideale anche l’abbinamento con formaggi dalla lunga stagionatura.