Come Gustarlo

Il Barbaresco di Virna Borgogno
La cantina Virna Borgogno si fa portatrice e custode della tradizione enologica piemontese, e da questa filosofia prende vita il Barbaresco DOCG Montersino. Un vino rosso prodotto con sole uve Nebbiolo, una garanzia di qualità per una degustazione suggestiva. Il terroir di provenienza è la culla dell’eccellenza enologica italiana, preservato con cura dai vignaioli del territorio, che ne hanno riconosciuto il grande valore. Questo Barbaresco si rivela come un vino elegante, di lunga tradizione, ma anche moderno, che porta nel calice con eleganza, l’esperienza e la passione messa dalla vigna alla cantina.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Nebbiolo avviene nel mese di ottobre, una rigorosa selezione manuale in vigna scegliendo solo i grappoli migliori. In cantina la vinificazione è tradizionale, alla diraspatura e pigiatura, segue la macerazione sulle bucce con l’avvio della fermentazione alcolica, che si prolunga per circa 12 giorni a 29-31 °C. dopo la svinatura, il Barbaresco DOCG Montersino viene travasato in grandi botti di rovere, dove resta ad affinare per un periodo di 12-15 mesi. Dopo questo tempo di affinamento, il vino resta a maturare qualche mese in vasche d’acciaio inox, fino all’imbottigliamento, al quale seguono altri 6 mesi di affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbaresco DOCG Montersino si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso. Al naso promette una degustazione intrigante, note fruttate di mirtilli e lamponi, alcune note balsamiche e note di spezie. Un profilo che si arricchisce notevolmente con anni di invecchiamento. Al palato mantiene fede alle aspettative, un sorso bilanciato e avvolgente, i tannini sono vellutati, ed un finale lungo con continui rimandi aromatici. Un Barbaresco che trova il miglior abbinamento con le carni rosse o la selvaggina, si rivela interessante anche con formaggi stagionati.