Come Gustarlo

La miglior interpretazione di Barbera della Cascina Gilli
La cantina Cascina Gilli si rende protagonista di una grande valorizzazione di uno dei vitigni che oggi rappresenta di più il Piemonte. Siamo sulle colline di Schierano nel comune di Castelnuovo Don Bosco, nel cuore della provincia di Asti. Qui nasce così il Barbera d’Asti DOCG Superiore Dedica, un’interpretazione di Barbera che rispecchia il perfetto terroir che lo ospita. Un vino particolarmente longevo, ma anche da una grande e immediata piacevolezza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle uve migliori avviene manualmente a seguito di attento diradamento in vigna poco prima della vendemmia. In cantina dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto resta a macerare in vasche d’acciaio inox durante la fermentazione alcolica a temperatura controllata e con periodici rimontaggi per la bagnatura del cappello di vinacce. A seguito poi di un affinamento in barriques di secondo passaggio per 9 mesi, il Barbera d’Asti DOCG Superiore Dedica è pronto per essere goduto offrendoci una grande e immediata piacevolezza. La sua tipica complessità gli conferisce anche però una importante longevità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Asti DOCG Le More, si presenta di un rosso rubino, compatto. Inequivocabile al naso sono i sentori di piccoli frutti rossi come la mora e il lampone e ciliegia sotto spirito. Si uniscono a note floreali, come la violetta, dando poi spazio a ovvi sentori terziari come vaniglia e tabacco, che donano una giusta complessità e finezza. Al sorso questo Barbera risulta avere una grande struttura ben equilibrata ad una punta acidula che dona al finale una gradevole freschezza. L’abbinamento per questo vino spazia dai piatti della tradizione piemontese, a piatti a base di carne rossa, selvaggina in umido e sicuramente ad un tagliere di formaggi e salumi.