Come Gustarlo

Il Barbera Monferrato DOC di Tacchino
Il Barbera Monferrato DOC è una bella espressione di quello che il vitigno Barbera può regalarci nei terreni calcarei-argillosi tipici della zona. Nasce nei comuni di Castelletto d’Orba e Lerma, zone particolarmente raccomandate per la coltivazione della Barbera, in questi territori esprime il massimo ed il Barbera Monferrato DOC di Tacchino Luigi ne è una completa dimostrazione. Ci regala una piacevole bevuta, che nel tempo può evolvere e trovare nell’affinamento in bottiglia qualcosa in più da esprimere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia per la realizzazione del Barbera Monferrato DOC inizia quando le uve sono completamente mature, avviene una raccolta manuale prima di inserire le uve in casse da 20 kg. Si procede con la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28 °C, sempre in acciaio svolge la fermentazione malolattica e completa l’affinamento. La durata dell’affinamento in bottiglia viene deciso in base alle necessità che l’annata comporta.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il colore rosso rubino luminoso contraddistingue il Barbera Monferrato DOC, al naso avvertiamo l’aroma dei frutti rossi appena raccolti, non ancora maturi, ma unito al sentore carnoso della sua polpa, il tutto alleggerito da una nota speziata e minerale che preparano i nostri sensi all’assaggio. In bocca il sorso e avvolgente ma la freschezza gli dona una bella versatilità che ci permette di spaziare negli abbinamenti partendo da una carne di maiale arrosta, passando alla selvaggina senza dimenticarci i formaggi stagionati.