Come Gustarlo

Il Barbera Monferrato DOC Albarola di Tacchino
Barbera Monferrato DOC Albarola è la massima espressione del Barbera della cantina Tacchino Luigi. L’azienda è situata in una delle più espressive zone vinicole della provincia di Alessandria e del Piemonte in generale per quando riguarda la produzione del Barbera. Tutto ciò conferisce al vino una grande struttura ed una longevità che lo rendono particolarmente adatto all’invecchiamento in bottiglia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve volte alla produzione del Barbera Monferrato DOC Albarola vengono raccolte quanto la loro maturazione è completa, raccolta che avviene manualmente prima di trasportare le uve in cassette da 20 kg. L’uva viene posta a fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 28 °C, negli stessi contenitori svolge la fermentazione malolattica primi di affinare in botti di rovere da 500 litri per un periodo non prestabilito, ma adattabile a seconda delle esigenze che l’annata richiede, così come per l’affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera Monferrato DOC Albarola si presenta nel calice con un rosso rubino compatto, al naso le note fruttate di confettura di frutti rossi sono ben legate ad un bel bouquet di fiori, ma lasciano il giusto rilievo a note terziarie come la vaniglia e il tabacco che regalano all’olfatto la giusta complessità. In bocca il vino risulta avere una grande struttura ben amalgamata ad una punta acidula che dona al finale una gradevole freschezza. L’abbinamento per questo vino possiamo studiarlo con una selvaggina cotta in vari modi, ma da non tralasciare l’idea dei formaggi stagionati che può regalare piacevoli sensazioni al palato.