Come Gustarlo

L’areale di Bramaterra DOC ed i vini prodotti da uve di Nebbiolo e Croatina
Il Barni Bramaterra DOC è un vino ottenuto da uve di Nebbiolo e Croatina coltivate nello storico areale di Bramaterra DOC, già citato sia nello storico “atlante” del vino di Mario Soldati sia negli scritti di Veronelli. Vino di grande struttura, è frutto di un lungo affinamento atto ad esaltare le caratteristiche aromatiche di questi vitigni, che possiedono una grande capacità d’evoluzione. La sua struttura rende questo vino destinabile ad un lungo invecchiamento, anche oltre ai 20 anni, durante i quali una profonda evoluzione aromatica è pressochè certa.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Barni Bramaterra DOC nasce da uve Nebbiolo e Croatina colte nella prima decade di ottobre. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con frequenti rimontaggi e macerazione sulle bucce di circa 25 giorni. Il vino viene successivamente lasciato affinare in botti di rovere per 24 mesi e per 48 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barni Bramaterra DOC si presenta nel calice con un colore rosso rubino tendente al granato sprigiona aromi di viola e rosa rossa macerata, quasi sfatta in acqua, di piccoli frutti rossi come il lampone e la visciola, con eleganti tostature e cenni balsamici che richiamano al pino ed all’eucalipto. Il sorso è caldo, persistente e dal lungo finale, continuamente ravvivato dalla vivace acidità presente che rende la beva appagante. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni di selvaggina, in particolar modo con filetti o con stufati e brasati, trova un ottimo abbinamento anche con formaggi stagionati e primi piatti a base di ragù di carne. Ottimo anche l’abbinamento con piatti a base di tartufo.