Come Gustarlo

L’areale Costa della Sesia DOC, tra storia e modernità
Il Barni Mesolone Coste della Sesia DOC è un vino ottenuto da uve di Uva Rara e Croatina coltivate in Piemonte, nell’areale Costa della Sesia DOC, all’interno dei territori compresi nel bacino del fiume Sesia, tra le province di Biella e Vercelli. Qui la vite è presente da sempre, con riferimenti storici che fanno riferimento addirittura agli antichi romani con gli scritti di Plinio il Vecchio, a testimonianza dell’importanza della viticoltura in questa regione geografica. All’interno di questo areale la cantina Barni porta avanti la sua idea di vinificazione tramite la valorizzazione dei vitigni autoctoni regionali.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Barni Mesolone Coste della Sesia DOC nasce da uve Uva Rara e Croatina colte nella prima decade di ottobre. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con frequenti rimontaggi e macerazione sulle bucce di circa 20 giorni. Il vino viene successivamente lasciato affinare in botti di rovere per 12 mesi e per 12 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barni Mesolone Coste della Sesia DOC si presenta nel calice con un colore rosso granato carico e sprigiona aromi di piccoli frutti rossi e neri, in particolare di marasca e mora, di rovo e gelso, seguiti da aromi di fiori rossi ed erbe aromatiche che rimandano a viola e ginepro. Il sorso è caldo, di buona persistenza, con un’elegante retronasale di frutto rosso elevata dalla vivace acidità e dal finale leggermente amaricante. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni bianche ripiene, in particolar modo con pollo al forno o con preparazioni a base di manzo, trova un ottimo abbinamento anche con salumi e formaggi stagionati o con piccoli antipasti di terra.