Come Gustarlo

Dal cru Sarmassa un Barolo raffinato ed elegante
La cantina di Virna Borgogno nei suoi 12 ettari di vigneti può vantare di risiedere nei più importanti cru del comune di Barolo. Il Barolo DOCG Sarmassa prende il nome dal vigneto di provenienza, uno dei più prestigiosi del territorio, per questo Virna decide di proporre un vino rosso della tradizione che possa esprimerne le caratteristiche varietali e la territorialità, mantenendo sempre lo sguardo alla lunga tradizione questo vino porta con sé.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Nebbiolo, in particolare le sottovarietà di Lampia e Michet, vengono raccolte manualmente con una selezione in vigna, la vendemmi si ha nella prima metà di ottobre, quando si ha un giusto grado di maturazione zuccherina e polifenolica. In cantina le uve vengono diraspate e pigiate, il mosto resta a macerare per circa due settimane sulle bucce con una fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il Barolo DOCG Sarmassa resta ad affinare in botti grandi e tonneau di rovere francese per 18 mesi, un passaggio in acciaio a cui segue un affinamento in bottiglia, in totale l’invecchiamento è di almeno 4 anni.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barolo DOCG Sarmassa è un vino dal colore rosso rubino intenso, al naso arrivano note fruttate di more e ciliegia, segue una piacevole nota speziata di vaniglia. Un gusto caldo e strutturato, una buona freschezza che bilancia la trama tannica vellutata ed un finale lungo e persistente con richiami aromatici. Un vino che si abbina molto bene a formaggi stagionati, ottimo con piatti di carne, interessante con stufati e cotture in umido come lo spezzatino di cervo.