Come Gustarlo

Un Brachetto tradizionale della cantina Cascina Fonda
Un’interpretazione di vino tradizionale portato dai fratelli Barbero della cantina Cascina Fonda con il Brachetto DOC Bel Roseto. La sua produzione è iniziata nei primi anni del 2000 per aggiungere un vino rosso spumante che esprima le caratteristiche varietali di questo straordinario vitigno. Grazie ad un territorio di grande vocazione viticola, che con le sue escursioni termiche e terreni tendenti al sabbioso, favoriscono una maturazione costante delle uve sia nel grado zuccherino che polifenolico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia della produzione del Brachetto DOC Bel Roseto avviene all’inizio del mese di settembre, una raccolta manuale delle uve di Brachetto per una migliore selezione dei grappoli in vigna. In cantina alla diraspatura ed alla pigiatura segue una macerazione del mosto sulle bucce di circa 48 ore con la conduzione della fermentazione alcolica a 16 °C. Come previsto da Metodo Charmat, si ha una seconda fermentazione in autoclave alla temperatura costante di 16 °C per circa 20 giorni. Il vino viene poi imbottigliato per un breve affinamento in bottiglia di qualche settimana.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Brachetto DOC Bel Roseto risalta per il suo colore rosso rubino brillante presentando un perlage fine e persistente, un profilo aromatico ricco caratterizzato da particolari note fruttate di ciliegia e lampone, andando poi su note floreali di rosa e spezie. Al gusto si apprezza per il gusto piacevolmente dolce, una bollicina elegante che dà consistenza al sorso, finale lungo con richiami fruttati. Un Metodo Charmat che predilige abbinamenti con dolci alla frutta e alla crema, ottimo anche con la pasticceria secca, un vino spumante da fine pasto perfetto per accompagnare un brindisi.