Come Gustarlo

Le migliori uve di Biancolella in un vino di buona struttura
La cantina Cenatiempo si impegna da metà del secolo scorso, nella valorizzazione del territorio dell’Isola di Ischia, proponendo vini che riflettono il terroir, nel pieno rispetto del territorio. Il Biancolella Ischia DOC Kalimera è il risultato di una viticoltura che abbraccia la filosofia biodinamica, cercando la sua versione più sincera e autentica. L’idea principale è quella di produrre vini da vigneti che non subiscono trattamenti eccessivi, valutando lo sempre lo stato di salute delle viti, e valutando le necessità della pianta, puntando ad uno sviluppo naturale e sostenibile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Biancolella Ischia DOC Kalimera viene prodotto con sole uve Biancolella, raccolte manualmente con un’accurata selezione in vigna, nella seconda decade di ottobre. In cantina si effettua una tradizionale vinificazione in bianco, quindi una pressatura soffice e l’avvio della fermentazione alcolica, svolta in vasche di cemento, a temperatura controllata. Terminata la fermentazione, il vino resta nelle stesse vasche di cemento per un affinamento sulle facce fini di 4 mesi. Il vino sarà poi pronto per l’imbottigliamento ed un breve affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Biancolella Ischia DOC Kalimera si presenta nel calice con un colore giallo paglierino e lievi riflessi dorati. Al naso è intenso, interessanti note di agrumi seguite dalla frutta a polpa gialla, chiudendo su lievi note di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Al palato si percepisce una buona struttura, una spiccata freschezza accompagnata da una caratteristica mineralità ed una buona persistenza nel finale. Un vino bianco che trova il giusto abbinamento con piatti di pesce, primi di mare come un risotto al nero di seppia o ai frutti di mare, pesce alla griglia, si può variare anche con carni bianche.