Come Gustarlo

Un vino rosso molto poco diffuso
Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT BVL si inserisce con autorevolezza nell’ambito del progetto enologico Memorie di Vite, intrapreso dalla cantina Quartomoro nel 2010. Questa iniziativa mira a recuperare vigne antiche sparse nel panorama sardo, al fine di enfatizzarne il potenziale. Uve selezionate, provenienti da vigneti storici e zone vocate, si uniscono a vinificazioni dal carattere genuino, dove la tecnologia cede il passo alla tradizione, alla manualità e a reminiscenze del passato. Quartomoro ha fatto di questo progetto la sua stessa essenza, un’azienda che evolve costantemente, intrecciando viti, esperienze e cultura enologica, ancorata a un territorio simbolo di biodiversità e sinergia. La priorità della cantina è preservare l’integrità dei processi naturali e valorizzare l’uso di attrezzi artigianali, mettendo in risalto le note varietali delle proprie uve. Tali obiettivi si concretizzano grazie a terreni capaci di sublimare le qualità delle uve e dei vini. Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT BVL, un vino rosso di notevole spessore, potrebbe essere poco diffuso a causa delle sue specifiche esigenze di maturazione della vite e della limitata produzione per ceppo, elementi che ne permettono l’emergere di straordinarie qualità enologiche.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT BVL si origina da uve Bovale Grande, selezionate a mano e raccolte con cura. Giunte in cantina, le uve subiscono una delicata diraspatura e pigiatura, seguite da una fermentazione a temperatura controllata al di sotto dei 30 gradi, mediante l’impiego di lieviti autoctoni. Una macerazione di 7 giorni, in cui si eseguono frequenti follature manuali, contribuisce a estrarre colore e polifenoli. Questo vino invecchia per circa 6 mesi, una parte in serbatoi d’acciaio inox e un’altra in barrique di almeno 4 passaggi. Dopo l’imbottigliamento, prosegue il suo affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi, permettendo all’armonia di svilupparsi pienamente.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bovale Isola dei Nuraghi IGT BVL si esprime all’interno del calice con un rosso rubino vivo e molto intenso tendente al granato, al naso è piuttosto intenso e complesso, sentori marini e balsamici che ricordano i frutti rossi e le spezie. In bocca conferma la sua sapidità marina e una bella potenza gusto-olfattiva. Un vino rosso ideale per accompagnare primi di terra ben conditi, piatti di carne in umido e alla brace, interessante anche l’abbinamento con il tonno alla brace o con taglieri di formaggi e salumi di media stagionatura.