Come Gustarlo

Un Brunello di Montalcino corposo di grande personalità
La famiglia della cantina Palazzo porta un classico e intramontabile Brunello di Montalcino DOCG, vino elegante e strutturato, la storia e la tradizione di Montalcino che si ritrovano in una bottiglia dal carattere unico. Il frutto della passione che ogni giorno la famiglia Loia mette nella cura dei suoi vigneti dove ogni lavorazione viene fatta manualmente, per una costante presenza di mani esperte in vigna che controllano attentamente ogni grappolo durante le fasi di maturazione, per ricevere in cambio la migliore qualità possibile per l’annata.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano in una vendemmia he inizia generalmente alla fine di settembre. Dopo diraspatura e pigiatura il mosto con le bucce viene posto in vasche d’acciaio inox di 35-45 ettolitri per una macerazione sulle bucce di 18-20 giorni, con la conduzione della fermentazione alcolica a 30 °C. AL termine di questi processi, dopo la fermentazione malolattica, il vino resta a maturare negli stessi recipienti fino al travaso in botti di rovere di da 10, 20, 25 ettolitri per un affinamento di 36 mesi. Il Brunello di Montalcino DOCG termina il suo processo produttivo con un affinamento in bottiglia di 8 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Brunello di Montalcino DOCG si apprezza per il suo colore rosso rubino intenso con lievi sfumature granate, al naso mostra grande complessità, con particolari note di ribes e piccoli frutti di bosco, lunghe note balsamiche e speziate di pepe nero. Al palato c’è un perfetto bilanciamento tra tannini vellutati e sapidità, molto persistente chiude su rimandi speziati. Un Brunello da abbinare a primi piatti con sughi di carne, in particolare cacciagione, interessante anche con tartufo e formaggi stagionati.