Come Gustarlo

Un vino d’alta quota a Montalcino
Il Brunello di Montalcino DOCG Passo del Lume Spento, è figlio dell’Azienda Agricola Le Ragnaie, realtà che si trova nel cuore di Montalcino, in provincia di Siena. Le vigne di Sangiovese, destinate alla produzione di questa etichetta si trovano nel punto più alto di tutto il comprensorio di Montalcino, arriviamo a circa 600 metri di altezza sul livello del mare e sono coltivate seguendo i principi di agricoltura sostenibile. Questa caratteristica permette di ottenere un vino veramente fine, elegante e certamente fresco. Un vino unico nel suo genere che ricorda i vini di altura.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve Sangiovese in purezza vengono raccolte a mano in una vendemmia tardiva, data l’altitudine in cui si trovano i vigneti, nel mese di ottobre. Una volta che i grappoli vengono conferiti in cantina sono sottoposti ad una selezione che avviene su di un tavolo da cernita vibrante. I grappoli che hanno superato la selezione, vengono diraspati e messi a fermentare con l’utilizzo dei suoi soli lieviti indigeni, in vasche di cemento. La macerazione sulle bucce avviene negli stessi contenitori per un tempo lungo ben 90 giorni, e prevede frequenti rimontaggi manuali. Il mosto verrà poi pigiato, ed infine il vino viene posto ad invecchiamento in botti di rovere di slavonia da 25 ettolitri per 36 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Brunello di Montalcino DOCG Passo del Lume Spento, dipinge il calice di un color rosso rubino luminoso. La sua trama olfattiva spazia tra gradevoli sentori di mora, gelso e arancia amara, e più verdi sentori di eucalipto e alloro, il tutto su un fondo tostato. Al palato è sicuramente fresco, sapido, dalla struttura fine e persistente. Un Brunello di Montalcino che si fa riconoscere e amare. Un vino che si abbina bene a importanti piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo abbinamento è quello con un filetto di cervo accompagnato da qualche goccia di riduzione di mirtilli.