Come Gustarlo

La piena espressione del Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon Colli Euganei DOC Irenèo viene prodotto su terreni marnosi di vario tipo con presenza di basalti, esprimendo a pieno la relazione con lo straordinario terroir che circonda le vigne incastonate tra il Monte Castello ed il Monte Cecilia sui Colli Euganei. La mineralità e le componenti rocciose risaltano a pieno nel calice sia ad un esame olfattivo che ad un esame gustativo, dotando questo vino di un’incredibile sapidità che rende la beva del Cabernet Sauvignon Colli Euganei DOC Irenèo intrigante, caleidoscopica ed affascinante.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Cabernet Sauvignon Colli Euganei DOC Irenèo inizia durante la prima metà di settembre, quando dopo la vendemmia, le uve vengono portate in cantina e sottoposte a diraspatura e pigiatura. Qui, vengono lasciate a fermentare in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce. Dopo svinatura e pressatura soffice, il vino che ne risulta viene trasferito in botti di rovere grandi per 12 mesi, dove rimarrà a maturare e ad acquisire le migliori componenti derivanti dal passaggio in legno. Una volta imbottigliato, il vino rimarrà per altri 6 mesi ad affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cabernet Sauvignon Colli Euganei DOC Irenèo è un vino caleidoscopico ed evoluto, dal colore rosso rubino intenso nel calice. Si presenta all’olfatto con un ventaglio di aromi di frutta rossa scura e matura, con more e prugne, amarene e ribes nero, per poi cedere il posto al floreale della viola, alla speziatura del pepe nero e della maggiorana, con un tocco di noce moscata, cedendo poi il passo a sentori di tabacco e vaniglia dati dal legno, con leggere tracce balsamiche. All’assaggio è caldo ed evoluto, con un tannino maturo ed elegante tipico dell’affinamento in legno per questo varietale, con una lunga persistenza ed un’acidità che integra perfettamente le altre componenti. Ideale per abbinamenti con secondi a base di carni rosse pregiate, come bistecche o filetti con evidente marezzatura, si adatta perfettamente anche a piatti a base di carni di selvaggina pregiate, specie se lasciate leggermente al sangue o cotte a bassa temperatura ed accompagnate da salse non particolarmente invadenti.