Come Gustarlo

Un Orange Wine frutto del territorio campano
La cantina Lunarossa si cimenta nella produzione del Campania IGT Fuorilinea Orange Wine, ottenuto dall’utilizzo di uve Moscato e Fian0. In stile Gravner, realizza questo vino effettuando una lunga macerazione sulle bucce delle uve a bacca bianca. Lunarossa mantiene sempre, però, il suo stile identitario, vini che guardano il mare con piedi sempre ben piantati sul territorio, coniugando la tradizione meridionale ad una voglia di sperimentare, vengono fuori vini espressivi e sinceri che rispecchiano il territorio e l’azienda. Ogni etichetta è unica: disegnata dai bambini della scuola materna del paesino dove sorge la cantina.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Campania IGT Fuorilinea Orange Wine viene realizzato con uve al 50% Moscato e al 50% Fiano, dopo la vendemmia, abbiamo una fermentazione spontanea con lieviti indigeni con annessa macerazione sulle bucce delle uve a bacca bianca, che si prolunga per un lungo periodo. Il vino affina per 24 mesi, per la metà in barrique, un 25% in anfora e il restante in cemento vetrificato. Il vino non viene sottoposto a nessun tipo di stabilizzazione o filtrazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Campania IGT Fuorilinea Orange Wine si presenta nel calice con un giallo aranciato carico e opaco, la sensazione olfattiva è ampia, spazia da frutti a polpa gialla come l’albicocca e la pesca a frutti più dolci come i fichi, passando per sentori floreali di gelsomino fino ad arrivare agli aromi terziari presenti sullo sfondo. In bocca abbiamo un vino piuttosto strutturato e dotato di una piacevole acidità, possiede un finale lungo e persistente con lievi note citriche. In abbinamento a questo Orange Wine possiamo studiare sia antipasti di pesce ben strutturati che pesci alla griglia.