Come Gustarlo

Il vero volto del Cannonau
Il Cannonau di Sardegna DOC Noras, prodotto della rinomata cantina Santadi, si distingue nel panorama enologico sardo come un autentico simbolo di eccellenza. Questo vino rosso rappresenta un’autentica gemma tra le cantine sociali italiane, ottenendo ampi consensi e apprezzamenti per la sua raffinatezza e maestria artigianale. Guidata dal genio enologico di Giacomo Tachis, un’autorità nel settore, e da Antonello Pilloni, instancabile presidente della cooperativa, la cantina vanta una prestigiosa comunità composta da oltre 200 viticoltori associati. L’obiettivo è quello di valorizzare gli autoctoni del territorio, in questo caso il Cannonau, collocati in un terroir unico, che ne favorisce la miglior espressione varietale, regalando vini di altissima qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Cannonau di Sardegna DOC Noras nasce da una vendemmia manuale delle uve di Carignano e Cannonau, effettuata alla fine di settembre, cercando la perfetta maturazione con una selezione in vigna. In cantina si ha la diraspatura e pigiatura dei grappoli, con il successivo avvio della fermentazione alcolica, condotta con la macerazione sulle bucce che si prolunga per 12-14 giorni, in vasche d’acciaio inox, alla temperatura controllata di 22-24 °C. Dopo aver svolto anche la fermentazione malolattica, avviata spontaneamente, il vino viene travasato in barrique. Qui resta ad affinare per 6 mesi, e dopo l’imbottigliamento, resta altri 6 mesi a maturare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cannonau di Sardegna DOC Noras si manifesta con una tonalità rossa rubino intensa e concentrata, catturando l’attenzione con la sua ricca vivacità. L’olfatto viene subito rapito da un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da suggestioni di frutti rossi succosi, come mirtilli e more, seguiti da un sottile sapore vegetale evocativo della macchia mediterranea, che si fonde elegantemente con sottili accenti di tabacco e cioccolato. Al palato, questo vino si rivela caldo e avvolgente, con una struttura ben bilanciata che sposa armoniosamente i suoi tannini corposi, donando al sorso una piacevole sensazione di pienezza. Un compagno perfetto per un pasto completo, questo vino si sposa splendidamente con primi piatti in salsa di carne, ma si distingue anche per le sue qualità che lo rendono un’eccellente scelta da abbinare a carni rosse alla brace, esaltando al meglio i sapori succulenti della griglia.