Come Gustarlo

Il Trento DOC Riserva di Mas Dei Chini
Il Trento DOC Riserva Brut Inkino Carlo V è il risultato del lavoro di Graziano, il fondatore dell’azienda Mas Dei Chini. Partendo dal TrentoDOC ha incentrato la sua produzione su vini identitari, legati alla terra da cui proviene e all’antico Maso che domina la città di Trento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Trento DOC Riserva Brut Inkino Carlo V viene realizzato con uve Chardonnay e Pinot Nero, vinificate in bianco separatamente e assemblate a fine fermentazione. La cuvée affina per 10 mesi in botti di rovere austriaco e poi viene sottoposto alla presa di spuma e quindi alla seconda fermentazione in bottiglia secondo i principi del metodo Classico. Prima della sboccatura prolunga la sua permanenza sui lieviti per almeno 100 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Trento DOC Riserva Brut Inkino Carlo V entra nel calice con un giallo dorato e brillante arricchito da un perlage fine e persistente. La sensazione olfattiva è dominata dalla frutta matura e dalla nocciola, lasciando il giusto spazio alle venature di pane tostato. In bocca ha un gusto cremoso, pieno e di grande morbidezza, si notano tutti i suoi anni di permanenza sui lieviti. Da abbinare a plateau di crudi, tartare o carpacci.