Come Gustarlo

Il recupero di un vitigno incredibile come il Carmenère
Il Carmenère Veneto IGT Progetto Recupero è ottenuto da uve 100% Carmenère. Il nome del vino fa riferimento al recupero della coltivazione di un’uva che, sebbene sia presente sul territorio francese ed italiano da secoli, è stata quasi totalmente dismessa in quanto difficile da trattare. La cantina La Montecchia produce questo vino a partire dalla storica vigna della famiglia Corinaldi-Sgaravatti a Lispida, sui Colli Euganei.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Carmenère Veneto IGT Progetto Recupero viene prodotto con uve 100% Carmenère seguendo una tradizionale vinificazione in rosso: a seguito di diraspatura e pigiatura, viene fatta partire la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per 10 giorni, cui seguiranno svinatura e pressatura soffice. Per i successivi 4 mesi, il Carmenère Veneto IGT Progetto Recupero viene lasciato maturare in piccole botti di rovere, prima dell’affinamento finale in bottiglia della durata di 2 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Carmenère Veneto IGT Progetto Recupero è un vino dalla tradizionale autenticità, di colore rosso rubino intenso. Al naso sprigiona aromi di frutta fresca carnosa e matura, in particolare more e mirtillo; sentori di spezie come pepe nero e noce moscata, di erbe aromatiche, leggere tracce di etereo ricordanti la resina e lievi cenni balsamici di eucalipto. Un vino dal sorso caldo e morbido, con lievi velature vegetali affatto invadenti e dalla bilanciata sapidità. Un vino perfetto da abbinare con piatti a base di carni rosse, in particolar modo brasati, stracotti e stufati se ben speziati, ma che non teme abbinamenti con piatti più particolari come delle empanadas o un pulled pork; ben si presta anche all’abbinamento con carni alla griglia.