Come Gustarlo

Il Casavecchia in un vino longevo e strutturato
Il Casavecchia Terre del Volturno IGP Monte Maggiore è il frutto di un’elaborazione enologica in cui primeggiano le uve Casavecchia, una varietà autoctona di questa regione, caratterizzata da rese contenute ma dalla qualità straordinaria. La cantina Il Verro, situata nell’incantevole territorio di Formicola, nella provincia di Caserta, tra il Monte Maggiore e la valle del Volturno, è la casa madre di questa pregevole produzione. Alla base di questa realizzazione sta l’unione di cinque amici, i quali hanno saggiamente riconosciuto il valore intrinseco di questa terra, che dona vita esclusivamente a vitigni autoctoni. La filosofia dell’azienda abbraccia con fervore un approccio ecosostenibile all’ambiente circostante. Grazie alla qualità del terroir, si permette alla natura di seguire il suo corso, intervenendo con pratiche colturali oculate e costanti controlli in vigna. Questo vino vuole elevare le qualità del vitigno, mostrando le sfaccettature dopo anni di invecchiamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Casavecchia si effettua nella prima e seconda decade di ottobre, quando si attua una selezione manuale meticolosa direttamente nei vigneti, dove vengono scelti solo i grappoli di eccellente qualità. In cantina, questi grappoli subiscono una scrupolosa diraspatura e una successiva pigiatura, dando inizio a una tradizionale vinificazione in rosso. Questa fase è seguita da una macerazione sulle bucce, con l’avvio della fermentazione alcolica, la quale viene condotta all’interno di vasche in acciaio inox a temperatura controllata. Una volta giunto al termine del processo fermentativo, il Casavecchia Terre del Volturno IGP Monte Maggiore viene travasato in tonneau di rovere, dove matura per un periodo variabile che si estende dai 15 ai 18 mesi, acquisendo complessità e profondità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Casavecchia Terre del Volturno IGP Monte Maggiore si mostra nel calice con un colore rosso rubino intenso, al naso manifesta note di frutta rossa matura accompagnato da note floreali di violetta e rosa appassita, arrivano note minerali e spezie come cannella e noce moscata. In bocca si rivela corposo ed equilibrato, con i tannini vellutati che accompagnano il sorso nel finale, con rimandi speziati. Un vino rosso perfetto abbinamento a selvaggina e carni alla brace, si accosta bene anche a formaggi stagionati.