Come Gustarlo

La Malvasia di Schierano di Castelnuovo Don Bosco
In una posizione prestigiosa sulle colline di Schierano, nel comune di Castelnuovo Don Bosco, fulcro della provincia di Asti, Cascina Gilli, un’importante realtà enologica della zona, evidenzia con abilità straordinaria l’eccezionale promozione di uno dei vitigni più rinomati del Piemonte. È qui che prende vita il Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, un’affascinante interpretazione della Malvasia di Schierano, che cattura in modo autentico l’identità distintiva del terroir circostante. Questo vitigno internazionale, esemplare delle terre locali, si rivela attraverso un’espressione varietale straordinaria, autentica e piena di carattere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Malvasia di Schierano e Malvasia Nera Lunga, vengono attentamente selezionate a seguito di una raccolta manuale, che avviene a inizio ottobre. In cantina vengono diraspate, passando poi per una pigiatura soffice, per evitare la rottura dei vinaccioli, che potrebbero rilasciare sentori erbacei e amari. Si ha una breve macerazione sulle bucce, con l’avvio della fermentazione alcolica. Il Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC vino viene poi conservato a bassa temperatura, e la fermentazione viene completata in autoclave.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Nel calice, il Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC si distingue per un’intensa sfumatura rosa cerasuolo, che attira lo sguardo con la sua vivace vivacità. L’olfatto è deliziato da note fruttate dominanti, con accenni raffinati di frutti di bosco, sostenuti da un bouquet floreale che comprende delicate sfumature di iris e glicine. Al palato, questo vino si distingue per un delicato equilibrio tra dolcezza e freschezza, offrendo un sorso lungo e avvolgente, caratterizzato da un’intensa persistenza di note fruttate che deliziano il palato in ogni momento. Questo vino si sposa magnificamente con dolci prelibati, sottolineando la sua versatilità e l’armonia nel combinarsi con la pasticceria secca.