Come Gustarlo

Un Barbaresco dall’omonimo comune
Il Barbaresco DOCG Morassino viene prodotto nel comune di Barbaresco, in Piemonte, da uve 100% Nebbiolo. Incastonata in un territorio profondamente vocato e rinomato a livello internazionale, la Cascina Morassino produce questo vino nel pieno rispetto della tradizione piemontese. I vigneti, coltivati con cura e rispetto per l’ambiente, sono immersi in un microclima unico, fatto di sbalzi termici tra giorno e notte e di stagioni mai troppo fredde o troppo calde, che conferisce ai loro vini caratteristiche distintive e complessità aromatica che ritroviamo in questo Barbaresco DOCG.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Barbaresco DOCG Morassino viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Nebbiolo vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato affinare in botti di legno grandi, da 25 Hl, per 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbaresco DOCG Morassino è un vino di colore rosso rubino scarico, quasi tendente al granato, che sprigiona ad un primo esame olfattivo intensi sentori di frutti rossi, in particolare di ciliegia e mora, vertendo poi sul floreale della viola appassita, sulla speziatura del pepe bianco e su aromi terziari di liquirizia e cacao. Il sorso è caldo, rotondo, di lunga persistenza, impreziosito dall’elegante retronasale di frutti rossi mai invadente e sostenuto dall’acidità tipica del varietale. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni di selvaggina, specie se cotte alla griglia o al forno e lasciate con una leggera tendenza al sangue, trova un ottimo abbinamento anche con primi piatti a base di tartufo, in particolare con tagliolini al burro e tartufo tipici della tradizione piemontese. Ottimo anche l’abbinamento con formaggi stagionati e di media struttura.