Come Gustarlo

La grande freschezza del vino Biancolella
L’Isola di Ischia trova la sua essenza riflesso nell’incantevole Biancolella Ischia DOC. La cantina Cenatiempo si dedica con premura alla salvaguardia delle tradizioni, pilastri fondamentali di un terroir di eccellenza. In questo contesto, emerge una creazione vinicola ottenuta da sole uve di Biancolella. Questa varietà si esprime al massimo in queste terre, coltivata con attenzione nei vigneti dove l’uso di agenti chimici è limitato. L’approccio alla natura è rispettoso, permettendo alle viti di seguire il loro corso incondizionato. Interventi oculati come pratiche colturali e lavorazioni del terreno sottolineano la maestria dell’arte viticola. L’inimitabile Biancolella Ischia DOC di Cenatiempo è un viaggio nell’identità dell’isola, un sorso che riverbera la sincerità e l’autenticità del territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Biancolella, utilizzate per creare il Biancolella Ischia DOC, sono il frutto di una selezione attenta nei vigneti, derivante da una vendemmia manuale che si estende dalla fine di settembre alla prima metà di ottobre. In cantina, dopo una pressatura soffice, prende avvio la fermentazione alcolica. Questo processo si sviluppa con paziente progressione e attento controllo della temperatura, avvenendo all’interno di vasche in cemento. A seguito di questa fase, il vino affronta un affinamento sulle fecce fini, una pratica che si protrae per due mesi, sempre all’interno delle stesse vasche in cemento. È in questo contesto che il vino raggiunge la sua piena maturità e si prepara per il momento dell’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Biancolella Ischia DOC è un vino bianco dal colore giallo paglierino ed un lieve riflesso verdolino, caratterizzato da un bouquet ricco, al naso si manifesta con interessanti note agrumate, sentori di fiori bianchi, spostandosi poi su una nota vegetale di erba appena tagliata ed una mineralità marina. Al palato si apprezza per la sua freschezza, bilanciata da un’intensa sapidità ed n finale lungo e persistente. Un vino bianco da abbinare a piatti di pesce, ottimo con crostacei e grigliate, si accosta molto bene anche a primi piatti come spaghetti allo scoglio o risotto ai frutti di mare.