Come Gustarlo

Il rosato che riscopre la tradizione contadina
Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC CAb della cantina Abbazia di Propezzano è un vino che esprime al meglio la tipicità di una denominazione di grande successo nella regione Abruzzo. Incredibile come un Montepulciano possa elargire grandi vini rossi, ma anche grandi rosati, oggetto di riscoperta degli ultimi anni. Questo vino è prodotto solo da uve di ripasso o da tagli di vini rossi. Infatti, storicamente i vini rosati non hanno mai avuto una vendemmia apposita. Solo negli ultimi anni, a seguito della riscoperta di questa varietà si cominciano ad apprezzare di più le loro caratteristiche, che hanno portato le cantine ad una produzione più mirata e meticolosa. Il Cerasuolo d’Abruzzo è il risultato dello studio e della tenacia dei viticoltori abruzzesi che lo hanno portato a diventare uno dei rosati più famosi d’Italia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia di un rosato arriva poco prima della vendemmia di un rosso, per ottenere vini non troppo alcolici e di buona acidità. Non è da meno il Cerasuolo d’Abruzzo DOC CAb della cantina Abbazia di Propezzano. Le uve vengono pigiate e lasciate a macerare per 24 ore prima di essere svinate e passate per la pressa soffice. La fermentazione viene condotta a 17 °C per 12, si lascia a maturare in serbatoi d’acciaio inox fino al periodo dell’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC CAb della cantina Abbazia di Propezzano è un vino rosato corposo, dal colore ciliegia vivo, luminoso. Al naso arrivano sentori di melograno e amarena, al palato si presenta di media struttura, con una sapidità delicata, in armonia con l’acidità. Un vino di grande versatilità, da una cena tra amici ad una semplice conversazione, si presenta perfetto per diverse occasioni di convivialità. Si abbina bene a crostacei, zuppe di pesce, ma anche piatti di carni bianche.