Come Gustarlo

Uno Champagne dalla forte componente territoriale
Lo Champagne Brut Nature Zero Dosage viene prodotto dalla maison Larnaudie Hirault a Trois-Puyts, villaggio Premier Cru intorno alle montagne di Reims che dà il nome a questo tradizionale champagne. Ottenuto da uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier in proporzioni uguali, è un vino che dà una netta rappresentazione della mineralità calcarea dei terreni di questo areale, che dà vita a vini tra i più pregiati al mondo. La spiccata mineralità dei terreni fa sì che questo champagne possieda intense ed intriganti sfumature non solo minerali, ma anche sapide.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Champagne Brut Nature Zero Dosage viene prodotto a partire dalla fine di agosto, quando le uve vengono vendemmiate manualmente e portate in cantina. Dopo operazioni di pressatura soffice, il mosto fiore svolge fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata e qui rimane fino al pieno svolgimento della fermentazione malolattica atta a levigare le acidità. Il vino base viene sottoposto a rifermentazione in bottiglia secondo Metodo Champenoise con affinamento in bottiglia sui propri lieviti di 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Brut Nature Zero Dosage è uno champagne dal colore giallo paglierino che si apre ad un primo esame olfattivo con intensi sentori di mela verde, caprifoglio e camomilla, timo e salvia, vertendo poi su intense note di crosta di pane e lievito, chiudendo infine con una decisa nota di pietra focaia. Il sorso è vivace, dotato di una buona acidità ed una fresca sapidità e reso invitante da un elegante e persistente perlage. Ideale in abbinamento con risotti di mare con la presenza di crostacei o molluschi o frutti di mare, trova un ottimo abbinamento anche con crudi di pesce, tartare e carpacci di manzo, sformati e primi piatti a base di verdure ben strutturati; ottimo anche l’abbinamento con salumi e formaggi stagionati.